Salsa d’Arte è Media Partner di Brand Revolution Lab, il laboratorio / evento / celebrazione della stampa, emanazione di Stratego Group.
Cosa c’entra con l’arte? Se vi state ponendo questa domanda, forse avete una visione dell’arte un po’ troppo a compartimenti stagni. Proviamo ad aprire qualche porta!
Scopri l’edizione dell’anno scorso: Brand Revolution Lab 2022
Impara l’arte e… stampala
Il mestiere di produrre immagini
Nonostante l’aura sacra che ammanta (fin troppo) la figura dell’artista oggi, il suo compito è sempre stato quello del creatore di immagini. Può sembrare riduttivo, ma in realtà è un compito grandioso.
Oggi viviamo nella società dell’immagine per eccellenza e diamo ampiamente per scontato il fatto di vedere immagini, sempre, continuamente, ovunque. Le immagini ci sembrano ovvie, immateriali, astratte.
Ma non è (sempre stato?) così. La creazione di immagini per veicolare contenuti e messaggi è un’operazione complessa che richiede molto di più del “genio” o dell'”ispirazione”.
Scopri di più: 5 motivi per commissionare un’opera d’arte
Copiare, riprodurre, stampare
Le immagini sono sempre state veicolate da supporti materiali e la loro riproducibilità e riproduzione ha sempre avuto un ruolo fondamentale nella diffusione di stili, mode, cultura, significati, dalle copie tramite incisione dei monumenti antichi agli arazzi realizzati sui cartoni dei più grandi artisti.
Persino oggi, nel nostro mondo digitale, non possiamo concepire un mondo fisico senza immagini. Guardatevi intorno, adesso: magari indossate un tessuto stampato, avete intorno una scatola o confezione di qualche tipo, una bottiglia con l’etichetta, persino la vostra mug ha una bella immagine o scritta che la rende così speciale.
Siamo immersi nelle immagini. E come arrivano a noi queste immagini? Grazie a persone che hanno avuto un’idea creativa che si incontra con persone che stampano e persone che producono materiali su cui stampare.
Ecco che abbiamo definito i quattro gruppi protagonisti di Brand Revolution Lab: brand, agenzie creative, stampatori e fornitori di materiali.
(Che materiali? Tutti. Si può stampare praticamente su tutto.)
Foto dell’edizione 2022 di Brand Revolution Lab
Chi ha paura dell’Intelligenza Artificiale?
The Human Park
Il visual concept di Brand Revolution Lab 2023 è “The Human Park”, elaborato da Experiency, creative tech studio del Gruppo di Comunicazione Indipendente Spencer & Lewis. Lo sviluppo parte da un concept definito insieme all’organizzatore dell’evento, Stratego Group.
Lo Human Park è un parco divertimenti, il che veicola il mood ed il tone-of-voice di questo evento: entusiasmo, giocosità e tanti effetti “wow”.
Soprattutto, è l’elemento umano nel mondo digitale e dell’intelligenza generativa. Non si poteva prescindere dal tema caldo del 2023, dall’argomento che ha monopolizzato le conversazioni, i convegni, i meeting in ogni ambito, lavorativo e non.
AI come estensione della creatività umana
Nell’entusiasmo generale nei confronti dell’AI si sente ogni tanto, in fondo in fondo, quella vocina che ci mette in guardia di fronte ad una potenza che potrebbe scalzare l’essere umano dalla cosa che sa fare meglio (in teoria) ovvero il pensiero creativo.
Ma l’AI è qui per restare ed ha appena iniziato a mostrarci il contenuto della sua scatola di magie. Quindi, è meglio affrontare la questione e capire cosa significa davvero “intelligenza artificiale generativa”. Ciò che sembra magia è semplicemente la capacità di processare una quantità enorme (enorme!) di informazioni, creando una nuova salsa, dal sapore che sembra originale ma non lo è del tutto.
La mente umana ha dei processi decisamente diversi, non basati solo sull’informazione, ma anche sul tono emotivo, sulle dissonanze, sulle associazioni impreviste, e così via. Ma non può processare una mole enorme di informazioni.
Ecco che, compresa nei suoi termini, l’AI diventa un’incredibile estensione dei processi creativi umani, compensandoli proprio dove essi incontrano il proprio limite.
Il concept visivo di Brand Revolution Lab porta l’attenzione proprio su questa possibilità di arricchire e amplificare la creatività umana.
Brand Revolution Lab, in pratica
Cosa succede a Brand Revolution Lab, in pratica?
Durante i due giorni in cui si tiene l’evento (Milano, 26 e 27 ottobre, presso Garage 21) verranno presentati i sei progetti creativi realizzati nel corso dell’ultimo anno dal laboratorio da cui l’evento prende il nome.
Si tratta di sei brand che hanno lavorato con un’agenzia, degli stampatori e dei fornitori di materiali per realizzare dei prototipi di stampa, packaging o altre soluzioni utili alla comunicazione e gestione del prodotto.
Ma non è finita qui: ci saranno anche degli workshophttps://brandrevolutionlab.it/chi-siamo/brand-revolution-training/ a cui è possibile partecipare per avere delle nozioni sui processi della stampa, dalla tipografia, alla legatoria, persino alla calligrafia.
Inoltre, ci saranno talk, tavole rotonde e vari spazi creati apposta per far comunicare le persone e raccontare i propri progetti ed idee.
Se lavorate con le immagini a qualunque livello o se lavorate in un’azienda dove il packaging e la comunicazione stampata hanno un loro peso, dovreste seriamente considerare di partecipare.
Per le iscrizioni, utilizzate il seguente link:
Registrati
Io ci sarò per documentare con un mio video questo evento: ricordati di iscriverti al canale YouTube Salsa d’Arte per ricevere la notifica e non perderti l’uscita del video!