Pallade e il Centauro Botticelli 1485

Atena (Minerva) nella storia dell’arte: i capolavori degli artisti famosi che hanno dipinto ispirandosi a questa dea della mitologia greca e romana.

L’antica dea della razionalità ha rappresentato per il Rinascimento l’icona dei valori che hanno segnato un’epoca: dominio della mente, virtù, ordine e matematica.

Vi siete mai accorti che la capitale della Grecia ha un nome molto simile ad una delle dee principali dell’antichità?

Che relazione c’è tra Atene e la dea Atena?

Minerva
Parmigianino, 1533

Atena è conosciuta anche con il nome romano di Minerva.
Lei è la dea dell’intelligenza e della razionalità nonchè la protettrice dei lavori tradizionalmente femminili come la tessitura.
In pratica era una specie di donna in carriera ante litteram.

La nascita di Atena

Atena nacque direttamente dalla testa di Zeus, suo padre. Secondo la parte del mito meno conosciuta però egli aveva precedentemente inghiottito Metis, la dea della saggezza, che sarebbe quindi la vera madre di Atena.

Ad ogni modo a Zeus un giorno venne un gran mal di testa, così terribile da chiedere ad Efesto, il dio fabbro, di spaccargli la testa con un’ascia.

Kylix attico – 550 a.c.

Dalla spaccatura ne uscì Atena, già vestita, adulta ed armata, ed infatti Atena normalmente indossa una armatura.

Iconografia

Atena, Minerva, nella storia dell’arte, è riconoscibile per alcuni tratti caratteristici. La pittrice Lavinia Fontana nel 1613, la rappresenta proprio nell’atto di vestirsi e vediamo ai suoi piedi elmo, corazza e scudo.

Questo perchè Atena è associata alla guerra, ma non tanto alla battaglia e alla forza bruta, poichè questi infatti sono gli ambiti associati al dio Ares (Marte per i romani). Più che altro ad Atena si deve la strategia militare.

Una dea tra Arte e mitologia

Disputa tra Atena e Poseidone

Il simbolo di Atena è l’ulivo. Il mito narra infatti che Atena fosse in competizione con Poseidone (Nettuno per i romani), il dio del mare per dare il nome ad una città.

Disputa tra Atena e Poseidone per il nome della città
Antoine Wass, 1690

Atena fece dono agli abitanti dell’ulivo la pianta che produce l’olio e legno resistente; Poseidone invece donò loro una fonte di acqua, ma era acqua salmastra non molto buona da bere.

Secondo un’altra versione del mito Poseidone donò un cavallo, ma ad ogni modo gli abitanti preferirono il dono di Atena e da quel momento la città prese il nome dalla dea e si chiamò infatti Atene.

Disputa Atena e Poseidone
Noel Hallé, 1748

Questo è il motivo per cui il tempio principale della città è dedicato al Athena Parthenòs che significa Atena Vergine.

Il Partenone di Atene

Scienza, arte e mitologia

La ragione domina i vizi

In quest’opera del Botticelli del 1439 vediamo la dea che domina un centauro.

Pallade e il Centauro Botticelli 1485
Pallade e il Centauro Botticelli 1485

Il centauro rappresenta la forza bruta, animalesca, dell’essere umano, che viene appunto dominato dalla ragione, incarnata dalla dea.
È un concetto molto caro al rinascimento, che aveva proprio riportato alla riscoperta della ragione, della centralità dell’essere umano, all’invenzione della prospettiva ed ad un grande amore per l’ordine e la matematica.

Ecco perchè Paolo Veronese nel 1550 la rappresenta tra la geometria e la matematica.

Minerva è protagonista anche di un’altra allegoria che vediamo in questa opera di Andrea Mantegna molto affascinante per la fantasia e la curiosità dei dettagli.

Trionfo della Virtù
Andrea Mantegna, 1497

Si vede Minerva che sta scacciando dal giardino delle virtù i vizi che sono rappresentati come creature mostruose e deformi.

Sono più bizzarre che spaventose ed alcune portano una scritta che ne rivela l’identità, come l’ignoranza, incarnata da un personaggio con la corona.

In cielo assistono alla scena le tre virtù cardinali: giustizia, fortezza e temperanza.

Questo dipinto è ricco di simboli e significati nascosti e forse nelle scritte in ebraico si celano persino riferimenti alla Cabala.

Ad ogni modo il senso generale di quest’opera è chiaro: soltanto l’uso della ragione e dell’intelligenza consente di vivere con dignità e tenere la strada libera da vizi e fallacie.

Che Atena sia con voi.

Ora che hai scoperto Minerva nella storia dell’arte, non perderti le altre dee nella categoria Mitologia.